Le guglie di Meteora non sono solo da fotografare, ma anche da scalare, camminare e scoprire. L'escursionismo a Meteora è un modo altamente consigliato per esplorare questa meraviglia inserita nella lista dell'UNESCO. E con una guida professionista che si occupa della logistica, non dovrai fare altro che camminare e immergerti nella meraviglia.

Perché scegliere un tour di Meteora?

  • Guida locale esperta: Oltre a indicarti i sentieri, la tua guida condividerà storie, identificherà la fauna selvatica e ti mostrerà punti di vista nascosti che la maggior parte dei viaggiatori non vede.

  • Tutta la logistica è stata gestita: Dai permessi ai biglietti d'ingresso, dal prelievo in hotel all'attrezzatura, tutto è organizzato in modo che tu possa fare escursioni senza stress.

  • Percorsi per ogni livello: Le opzioni spaziano dalle rilassanti passeggiate a valle agli anelli moderati e ai circuiti più avventurosi, perfetti sia per i principianti che per gli escursionisti stagionali.

  • Tour per piccoli gruppi o tour privati: Goditi passeggiate tranquille e curate con spazio per esplorare al tuo ritmo.

  • Monasteri e montagne: Molte escursioni passano davanti a monasteri attivi e si affacciano su valli che non sono cambiate per nulla in 500 anni.

Cosa include il tour guidato?

  • Lussuosi trasferimenti di andata e ritorno da Kalabaka o Kastraki in minibus Mercedes VIP

  • Incontro guidato da esperti a Mesochori, il cuore storico di Kastraki

  • Tour panoramico di Meteora con viste panoramiche di tutti e sei i monasteri sulla scogliera

  • Esperienza intima in piccolo gruppo, limitata a 12 ospiti per un'attenzione personalizzata

  • Guida alpina professionale di lingua inglese per approfondimenti

  • Guida parlante francese o italiano disponibile su richiesta (in base alla disponibilità)

  • Accesso a un monastero, in genere il Grande Meteoron o Varlaam (a rotazione in base ai giorni di apertura)

  • Acqua in bottiglia gratuita fornita a bordo

Consigli essenziali per la tua avventura escursionistica

  • Preparati adeguatamenteLe scarpe da trekking comode sono d'obbligo. L'abbigliamento a strati è la soluzione migliore: le mattine possono essere fredde e il sole di mezzogiorno diventa intenso se fai escursioni in estate.

  • Prepara la tua forma fisicaAnche le escursioni più semplici prevedono scale e terreni rocciosi. Un po' di cardiofitness prima del viaggio - scalate, passeggiate o giri in bicicletta - è molto utile.

  • Scegli la stagione giustaL'ideale è da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Meno folla, temperature miti e ottime condizioni dei sentieri.

  • Tour guidati vs tour in autonomiaSebbene sia possibile fare escursioni in autonomia, i tour guidati semplificano tutto: percorsi, tempi, sicurezza e accesso a zone che altrimenti potresti perdere.

Cosa portare e indossare?

  • Scarpe da trekking comode o scarpe da ginnastica per il trail Le suole aderenti sono fondamentali. I sentieri di Meteora possono essere irregolari, rocciosi o scivolosi in alcuni punti.

  • Zaino leggero o zaino da giornoAbbastanza da contenere acqua, macchina fotografica, snack e una giacca leggera.

  • BorracciaPreferibilmente ricaricabile. In alcuni monasteri ci sono dei rubinetti, ma è meglio portarsi dietro almeno 1-1,5 litri.

  • Protezione solareCappello, occhiali da sole e crema solare ad alto SPF sono essenziali, soprattutto in primavera/estate.

  • Strati adeguati alle condizioni atmosfericheLe escursioni mattutine possono iniziare con un po' di freddo anche in estate. Porta con te una giacca leggera o una giacca a vento; nei mesi più freddi, metti in valigia pile o abbigliamento termico.

  • Attrezzatura da pioggia (stagionale)Un poncho compatto o una giacca da pioggia leggera è utile se viaggi in primavera o in autunno.

  • Contanti (€)Necessario per le tasse di ingresso ai monasteri (in genere 3 € per sito, solo contanti) e per piccoli acquisti locali.

  • SnackBarrette energetiche, noci o frutta, particolarmente utili per l'energia a metà escursione.

  • Fotocamera o smartphone con spazioI panorami sono spettacolari, non perdere l'occasione di immortalarli!

Per l'ingresso al monastero

  • I monasteri richiedono che i visitatori siano coperti con abiti modesti: le ginocchia e le spalle devono essere coperte. Questo può includere gonne lunghe (sotto le ginocchia), pantaloni lunghi e magliette o camicie con le maniche.
  • Molti tour forniscono fasce all'ingresso, ma è più sicuro portare con sé un foulard o un pareo leggero.

Opzioni opzionali ma utili

  • Bastoni da trekking (se hai problemi alle ginocchia)

  • Banca di energia portatile

  • Mappa locale o app di navigazione offline come Maps.me

  • Fazzoletti/salviette umidificate per i bagni del monastero

Domande frequenti su Meteora Tour

Qual è il periodo migliore per fare escursioni a Meteora?

La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) offrono il tempo migliore: mattine fresche, cielo sereno e meno folla. Le escursioni estive iniziano presto per sconfiggere il caldo.

Ho bisogno di un'esperienza precedente di escursionismo?

Niente affatto. I principianti sono i benvenuti nei percorsi facili. La tua guida si occuperà di adattare il ritmo e di offrire supporto in caso di necessità.

Cosa è incluso nel prezzo del tour?

Tutte le tasse per il parcheggio, gli ingressi ai monasteri, i permessi, le bottiglie d'acqua e il trasporto tra i sentieri.

Posso fare escursioni a Meteora senza una guida?

Sì, ma i sentieri possono essere difficili da seguire senza cartelli e alcuni richiedono dei permessi. I tour guidati rendono la tua esperienza più facile grazie alla logistica curata.

Cosa devo mettere in valigia per l'escursione?

Porta con te acqua, protezione solare (cappello, crema solare), una giacca leggera, snack, contanti e un piccolo zaino. Le scarpe robuste sono essenziali.

Cosa è incluso nel tour?

In genere: prelievo/consegna dall'hotel (di solito Kalambaka/Kastraki), guida alpina professionista, acqua in bottiglia, tasse di ingresso ai monasteri (di solito 3-5 € per monastero) e talvolta snack o pranzo.

Quanto dura l'escursione e il tour totale?

I tour standard durano 4-5 ore.

Posso scattare foto all'interno dei monasteri?

La fotografia è generalmente consentita all'esterno dei monasteri, con restrizioni all'interno. Le guide consigliano di verificare le regole di ogni monastero.

Sono disponibili acqua e servizi igienici?

Sì, i monasteri hanno tipicamente rubinetti (per le ricariche) e servizi igienici di base. Spesso viene fornita o consigliata acqua in bottiglia.