- Ritiri spirituali per monaci in cerca di solitudine: Fondati nel XIV secolo, i monasteri offrivano ai monaci uno spazio appartato in cima alle scogliere per concentrarsi sulla preghiera e sullo studio, lontano dalle turbolenze politiche e dalle invasioni ottomane.
- Preservare le tradizioni e l'arte ortodossa: I monasteri hanno preservato il cristianesimo ortodosso attraverso l'iconografia e gli affreschi, salvaguardando le tradizioni religiose durante il dominio ottomano.
- Centri di apprendimento: Oltre alla pratica spirituale, i monasteri insegnavano la lettura, la scrittura e gli studi religiosi e le loro biblioteche ospitavano migliaia di manoscritti che in seguito avrebbero avuto un ruolo nella guerra d'indipendenza greca, alimentando la coscienza nazionale.
- Un simbolo di resistenza e resilienza: Durante l'occupazione ottomana, i monasteri agirono come rifugi sicuri per i ribelli, sfruttando la loro posizione isolata per mantenere l'indipendenza e preservare l'identità greca.



















