Meteora
4.5(2,187)

Monastero di Santo Stefano: attendono le reliquie di San Charalambos

Incluso con i biglietti per Meteora

View of The Holy Monastery of Great Meteoron

A differenza della maggior parte dei monasteri che richiedono centinaia di scalini per essere raggiunti, a Santo Stefano si accede a tramite un piccolo ponte, rendendolo la tappa più accogliente di Meteora per i visitatori di tutte le abilità. Fondato nel XIV secolo, fu quasi abbandonato fino a quando le suore di lo fecero rivivere nel XX secolo, trasformandolo in un vivace convento. Al suo interno sono conservate le venerate reliquie di San Charalambos, che si ritiene proteggano dalla peste e dalle malattie. Le sue terrazze aperte offrono una delle viste più ampie sulla pianura della Tessaglia, aggiungendo serenità alla sua eredità spirituale.

Come accedere

L'accesso al Monastero di Santo Stefano è parte di ogni tour di un giorno di Meteora, a condizione che sia aperto nel giorno della tua visita. A differenza della maggior parte dei monasteri, si può entrare attraverso un piccolo ponte anziché attraverso centinaia di gradini, il che lo rende la tappa più accogliente di Meteora.

Perché dovresti aggiungere il Monastero di Santo Stefano al tuo itinerario di Meteora

Meteora monastery perched on rock formations surrounded by lush greenery, Greece.
Guests exploring a courtyard in a Meteora monastery, surrounded by potted plants and historic architecture.
Interior of Varlaam Monastery with frescoes and ornate wooden iconostasis.
1/3

Più facile da raggiungere

Santo Stefano ti accoglie attraverso una piccola passerella ** invece di centinaia di scalini ripidi. È il monastero più facile da raggiungere e apre le sue porte a visitatori di tutte le età**, anche se le altre salite sono troppo impegnative.

Rinasce come convento

Quasi abbandonato a metà del XX secolo in seguito ai danni subiti durante la guerra, è stato rivitalizzato da un ordine di suore che lo ha ristabilito come un vivace convento. Oggi offre uno scorcio autentico dal vivo delle monache ortodosse che ne preservano le tradizioni, la bellezza e l'atmosfera spirituale.

Casa delle reliquie sacre

Il monastero custodisce il teschio di San Charalambos, una reliquia che i cristiani ortodossi credono protegga da piaghe e malattie. I pellegrini spesso si recano in visita appositamente per rendere omaggio al santo, conferendo al monastero un ulteriore livello di significato spirituale.

L'interno del Monastero di Santo Stefano

Interior view of Monastery of Varlaam with ornate frescoes and religious artifacts, Meteora, Greece.

Il Katholikon

Nel cuore del monastero si trova la chiesa principale, dedicata a Santo Stefano. Il suo design post-bizantino presenta un soffitto a volta, una cupola centrale e un interno ornato da vivaci affreschi e icone dorate che raffigurano scene del Nuovo Testamento e la vita di Santo Stefano.

Interior view of The Monastery of Great Meteoron, showcasing ancient frescoes and stone architecture in Greece.

La Cappella di San Charalambos

Una delle aree più importanti è la Cappella di San Charalambos, un piccolo ma sacro spazio che ospita una reliquia venerata che si ritiene abbia poteri curativi. Le sue pareti affrescate, splendidamente conservate, risplendono dolcemente alla luce di candele tremolanti.

The Ecclesiastical Museum

Il Museo Ecclesiastico

Per gli amanti della storia, il piccolo ma ben curato museo del monastero è un punto di forza, con manoscritti, icone dipinte a mano, paramenti ornamentali, e tesori ecclesiastici in argento e oro. Ogni pezzo riflette secoli di fede, arte e devozione.

Monastery of Varlaam in Meteora

Cortili interni

Esci dagli edifici in pietra e ti ritroverai nei bellissimi cortili e giardini del monastero. Questi spazi sono curati con amore dalle suore residenti e sono ricchi di fiori colorati, erbe profumate e zone d'ombra che invitano a soste tranquille.

Da sapere prima di partire

Orari di apertura e durata della visita

  • Il Monastero di Santo Stefano è chiuso il lunedì **** , quindi se vuoi visitarlo assicurati di programmare questa chiusura.
  • Il sito è generalmente aperto dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 17:30, con orari leggermente più brevi tra novembre e febbraio, quando le ore di luce sono limitate.
  • Grazie alle sue dimensioni e alla facilità di accesso, puoi esplorare Santo Stefano in circa 30-40 minuti, anche se molti visitatori trascorrono più tempo a passeggiare nei suoi ampi cortili.

Ingresso e accesso

  • All'ingresso dovrai fare un'offerta in contanti da 3 a 5 euro che servirà a sostenere il mantenimento del convento, proprio come negli altri monasteri di Meteora.
  • Santo Stefano è il più accessibile di tutti i monasteri: Invece di salire ripide scale, per entrare è sufficiente attraversare una passerella pavimentata **** , rendendola adatta a viaggiatori di tutte le età e abilità, compresi quelli con mobilità limitata.

Regole

  • La fotografia è consentita nei cortili e negli spazi esterni, che si affacciano su ampie vedute della pianura di Tessaglia e delle lontane montagne del Pindo. Tuttavia, non è possibile scattare foto all'interno del monastero.
  • I codici di abbigliamento sono rispettati: gli uomini devono indossare pantaloni e le donne gonne lunghe con le spalle coperte. Se necessario, all'ingresso sono disponibili gonne a portafoglio e scialli.

Città e sentieri vicini

  • Santo Stefano è spesso abbinato al Monastero della Santissima Trinità, che si trova sulla scogliera vicina, anche se raggiungere la Santissima Trinità richiede una salita più impegnativa.
  • La città più vicina è Kalabaka, a breve distanza in auto, con numerose taverne dove potrai gustare un pasto o un caffè dopo la visita.
  • Grazie alla facilità di accesso e all'ampiezza della pianta, Santo Stefano è una tappa finale molto popolare nei tour di un giorno intero di Meteora, che ti permette di rilassarti e di ammirare le viste panoramiche senza dover affrontare una faticosa scalata.

Domande frequenti su Monastero di Santo Stefano

L'accesso al Monastero di Santo Stefano è incluso nel biglietto per Meteora?

Sì. L'accesso al Monastero di Santo Stefano è incluso in tutti i tour giornalieri di Meteora, anche se l'accesso dipende dagli orari di apertura e dalle funzioni religiose che si svolgono durante la visita.

Quanto tempo devo prevedere di trascorrere al Monastero di Santo Stefano?

La maggior parte dei visitatori trascorre 30-45 minuti esplorando la chiesa, le cappelle e il museo e ammirando le ampie vedute dalle terrazze.

Qual è il momento migliore per visitarla per evitare la folla?

Il monastero è più affollato a mezzogiorno con i tour di gruppi, quindi cerca di arrivare la mattina presto (entro le 10:00 alle 11:00) o nel tardo pomeriggio (dopo le 14:00) per un'atmosfera più tranquilla.

Posso scattare foto all'interno del monastero?

Sì, puoi scattare foto nei cortili interni e nei giardini, ma è severamente vietato fotografare all'interno della chiesa e non è consentito fotografare monaci o monache.

C'è un codice di abbigliamento per visitare il monastero?

Sì. Dovrai vestirti in modo modesto, con spalle e ginocchia coperte; se necessario, all'ingresso vengono forniti gonne a portafoglio e scialli.

Sono disponibili tour guidati al Monastero di Santo Stefano?

Sì. Puoi partecipare a tour guidati di un giorno intero da Atene o Salonicco, che sono altamente raccomandati in quanto fanno rivivere la storia, l'arte e il significato spirituale del monastero all'interno della più ampia storia di Meteora.

Quali altre attrazioni posso visitare nelle vicinanze?

Puoi combinare la tua visita con altri monasteri di Meteora, Great Meteoron, Varlaam, Rousanou,** e St. Nicholas Anapausas, e goditi le spettacolari scogliere e i sentieri panoramici che le collegano.

Scopri di più

Meteora rock formations with a monastery perched on a cliff, viewed from Kalabaka, Greece.

Il momento migliore per visitare Meteora

Map of Meteora monasteries in Greece, showing locations of six monasteries near Kastraki and Kalabaka.

Mappa dei monasteri di Meteora

Visitor admiring Meteora rock formations from a viewpoint in Greece.

Tour di Meteora