La tua guida per visitare Meteora
Quando visitare
Primavera (da marzo a maggio) è perfetta per esplorare Meteora, con temperature miti e fiori selvatici colorati lungo i sentieri. Anche l'autunno (da settembre all'inizio di novembre) è ideale: offre un clima fresco, una folla ridotta e un vivace fogliame autunnale sulle scogliere e nelle valli.
Accessibilità
La maggior parte dei monasteri presenta scale, sentieri irregolari e passerelle strette, che possono rappresentare una sfida per chi ha problemi di mobilità. Il Monastero di Santo Stefano è il più accessibile, con un sentiero lastricato e un numero minimo di gradini.
Linee guida per i visitatori
- Meteora è ancora un sito religioso attivo, quindi vestirsi in modo modesto. Le donne devono indossare gonne che coprano le ginocchia e top che coprano le spalle, mentre gli uomini devono indossare pantaloni lunghi.
- non è possibile scattare foto all'interno di, ma è consentito fotografare le scogliere e le valli all'aperto.
Oggetti essenziali da portare con sé
- La maggior parte dei monasteri richiede una piccola offerta in denaro (da 3 a 5 euro per sito), quindi porta con te banconote di piccolo taglio.
- Indossa scarpe robuste e chiuse per salire le scale e camminare su superfici irregolari.
Suggerimenti per un'esperienza ottimale
Non limitarti ai monasteri principali come la Grande Meteora e Varlaam. I monasteri più piccoli, come San Nicola Anapausas e Rousanou, offrono panorami altrettanto suggestivi, un'atmosfera più tranquilla e opportunità fotografiche uniche lontano dalla folla.